venerdì, Marzo 24
  • Home
  • Archive
  • Search
https://www.multipark.it/" class="search_form" method="get">
MULTIPARK
  • HOME
  • PARCHI
    • Isola Polvese
  • PARTNER
  • PROGETTO
  • ATTIVITÀ
    • Geositi
    • Mappe erosione e spandimento
    • Compostaggio
    • Genetica olivi Isola Polvese
    • Manuale piante eduli
    • Questionario
    • Mostra Oliseum
    • Foto Oliseum
    • Miscugli fioriti
    • Orto
    • Green Ticket
  • NEWS
  • CALENDARIO
  • AREA RISERVATA
  • CONTATTI
user avatar
sign in sign up
A password will be e-mailed to you.
Lost password Register Login

Evento finale MULTIPARK

Leonardo Laureti
Marzo 10, 2022
188 views

Si svolgera il 25 marzo 2022, l’evento finale di chiusura del Progetto MULTI.PARK.

Sarà organizzato alle ore 09.00 un WEBINAR al quale è possibile accedere cliccando al seguente link:

https://app.livestorm.co/waafor2030/evento-finale-multipark?type=detailed

Seguirà poi alle ore 12:00 una visita tecnica presso gli oliveti di Isola Polvese.

Interventi:

Introduzione

Ore 9:00

Andrea Palomba – CIA Umbria

“Agricoltura multifunzionale in Area Parco”

Ore 9:15

Alessandra Paciotto – Legambiente

“La Carta di Qualità delle fattorie didattiche per la salvaguardia dei Parchi dell’Umbria e lo sviluppo locale sostenibile”

Ore 9:30

Luciana Baldoni – CNR Istituto di Bioscienze e Biorisorse, Perugia

“Gli olivi nativi dell’Isola Polvese, patrimonio genetico, culturale e ambientale I frutti negletti e le specie spontanee del Monte Cucco e dell’Isola Polvese”

Ore 9:45

Alessandro Esposito – CNR

“Caratterizzazione biochimica di alcuni genotipi d’olivo unici presenti sull’isola Polvese e Produzione e valutazione di compost da sottoprodotti del settore olivicolo applicato al modello Multipark”

Ore 10:00

Alessandro Scoccia – DICA Unipg

“Sistemi di trattamento e valorizzazione delle acque reflue di aziende operanti in area parco”

Ore 10:15

Valentina della Bella e Alessia Costa– Arpa

“Addestramento e sperimentazione della nuova figura professionale del Farmer scientist per contrastare l’invasione delle specie aliene nella filiera agro-alimentare”

Ore 10:30

Cristiano Spilinga – Studio naturalistico Hyla

  • Ore 11:30

Ritrovo al molo di San Feliciano

Percorso narrativo ad Isola Polvese

Download
Categories: News
Related Posts

Le aree parco tra vincoli e opportunità

Giugno 18, 2020

Opportunità di coltivazione di specie e varietà locali al Trasimeno

Dicembre 16, 2019

Opportunità di coltivazione di specie e varietà locali

Ottobre 16, 2019

Best practices per la gestione delle aziende nelle Aree Parco

Maggio 3, 2019

Convegno Agriumbria 2018

Febbraio 27, 2018

Incontro di animazione territoriale al Parco del Monte Cucco

Marzo 30, 2017
Related Posts

Le aree parco tra vincoli e opportunità

Giugno 18, 2020

Opportunità di coltivazione di specie e varietà locali al Trasimeno

Dicembre 16, 2019

Opportunità di coltivazione di specie e varietà locali

Ottobre 16, 2019

Best practices per la gestione delle aziende nelle Aree Parco

Maggio 3, 2019

Convegno Agriumbria 2018

Febbraio 27, 2018

Incontro di animazione territoriale al Parco del Monte Cucco

Marzo 30, 2017
Copyright 2019 | All Rights Reserved - Project & Design by: Fattoria Creativa s.r.l.