slide monte cucco sito_2
AT1 Modello di gestione del rapporto flora/fauna e Azienda Agricola

Coordinatore: HYLA

1.1 Rilievo floristico, quadro conoscitivo di fauna, ecosistemi, produzioni agricole e vincoli nelle due aree Parco HYLA
1.2 Individuazione di possibili risoluzioni dei contrasti emersi per il contenimento della fauna selvatica e favorire specie utili all’agricoltura HYLA
1.3 Modello di gestione dei prati-pascoli HYLA
1.4 Caso studio valorizzazione uccelli nidificanti OLEIFICIO
1.5 Caso studio per il contenimento della fauna selvatica
LA FAGGETA
AT2 Gestione sostenibile dei reflui e scarti

Coordinatore: DICA

2.1 Analisi tipologie aziendali potenzialmente operanti in contesto parco DICA
2.2 Modello per la definizione di mappe delle aree idonee allo spandimento FISGEO
2.3 Prove di produzione e valutazione di un compost dalle caratteristiche ottimali  con sanse e residui aziendali CNR-ISAFOM
CNR-IBBR
2.4 Assessment tecnologie innovative applicabili in contesti Multi-Park per trattamento reflui liquidi e solidi DICA
2.5 Strategie di trasferimento innovazione tecnologica per  mitigazione impatto aziendale in aree sensibili DICA
2.6 Valutazione sostenibilità tecnica ed economica dell’innovazione tecnologica e delle strategie di contenimento della produzione di rifiuti applicate alle aziende benchmark DICA
2.7 Caso studio applicazione reflui e scarti oleari OLEIFICIO
AT3 Modello per la valorizzazione delle risorse agricole e forestali locali con legame prodotto-territorio

Coordinatore: CNR-ISAFOM

3.1 Individuazione delle aree ad erosione differenziata ovvero con diversa vocazione agricola FISGEO
3.2 Valutazione delle risorse genetiche di olivo dell’Isola Polvese per la loro valorizzazione ai fini agricoli CNR-ISAFOM
CNR-IBBR
3.3 Modello per la definizione di un paniere di prodotti di interesse alimentare, salutistico, naturalistico e turistico dalle risorse agricole e forestali del Monte Cucco CNR-ISAFOM
CNR-IBBR
3.4 Caso studio
3.5 Valorizzazione delle erbe spontanee oliveto isola polvese CNR-ISAFOM
CNR-IBBR
OLEIFICIO
OFFICINA
3.6 Modello di legame prodotto-territorio in area Parco OLEIFICIO
OFFICINA
CIA
AT4 Addestramento della figura di Farmer scientist

Coordinatore: ARPA

4.1 Analisi preparatoria per l’individuazione delle specie aliene e delle aziende tipo ARPA
4.2 Realizzazione di percorsi formativi ARPA
4.3 Modello di gestione paesaggistica dell’oliveto OFFICINA
OLEIFICIO
AT5 Modello di fattoria didattica in un Parco

Coordinatore: CIA

5.1 Indagine conoscitiva CIA
5.2 La “Carta di Qualità” delle Fattorie didattiche delle aree protette dell’Umbria LEGAMBIENTE
5.3 Definizione di un modello di proposta educativa delle Fattorie didattiche delle aree protette HYLA
AT6 Modello per la determinazione antropica sostenibile

Coordinatore: LANDSCAPE

6.1 Modello per la valutazione di incidenza ambientale sul carico antropico in area Parco LANDSCAPE
HYLA
6.2 Green Ticket intelligente OFFICINA
AT7 Sistema informativo territoriale

Coordinatore: FISGEO

7.1 Realizzazione di un SIT (come geo-portale e database) FISGEO
AT8 Ideazione di spazi dedicati alla cultura dell’olivo (Oliseum)

Coordinatore: CNR-IBBR

8.1 Ideazione dell’Oliseum CNR-ISAFOM
CNR-IBBR
8.2 Caso studio OFFICINA
OLEIFICIO
AT9 Buone pratiche di valorizzazione turistica sostenibile e modello di reti di attori locali e protocolli di intesa tra operatori

Coordinatore: LEGAMBIENTE

9.1 Valorizzazione dei geositi FISGEO
9.2 Indagine conoscitiva CIA
9.3 Modello accordi commerciali per materiali biocompostabili LEGAMBIENTE
9.4 Definizione di un modello di proposta turistica agricola/rurale in area protetta LEGAMBIENTE
9.5 Pesca turismo PESCATORI
9.6 Creazione di una rete di attori locali LEGAMBIENTE
9.7 Applicazione del modello turismo sostenibile OFFICINA

Cronoprogramma

Presentazione manifestazione di interesse
Stesura del progetto
Costituzione del partenariato
Fase 1
Fase 2
Fase 3
Fase 4
Fase 5
Fase 6
Fase 7
Fase 8
Fase 9
Attività n. 1

 

Modello di gestione del rapporto flora/fauna e Azienda Agricola

 

PARTNER

 

1.1

 

Rilievo floristico, quadro conoscitivo di fauna, ecosistemi, produzioni agricole e vincoli nelle due aree Parco HYLA
1.2 Individuazione di possibili risoluzioni dei contrasti emersi per il contenimento della fauna selvatica e favorire specie utili all’agricoltura
1.3 Modello di gestione dei prati-pascoli
Outcomes

 

Inquadramento faunistico e floristico

Ipotesi di contenimento fauna selvatica

Individuazione pascoli e valutazione interferenze con habitat comunitari

Prove documentali Report avanzamento attività 1.1-1.2-1.3
1.4 Caso studio

Monitoraggio punto di avvistamento uccelli nidificanti

Durante la prima annualità sono stati svolti dei sopralluoghi presso l’Isola Polvese allo scopo di sviluppare un progetto di valorizzazione del Roccolo prossimo alla fagianaia. Scopo del lavoro è stato quello di recuperare la documentazione progettuale esistente e ragionare sul potenziamento della struttura ai fini turistici-divulgativi.

OLEIFICIO
1.5 Caso studio per il contenimento della fauna selvatica

Sono state reperite le mappe, individuate le zone di pascolamento e fatto un censimento delle aziende agricole interessate al problema oltre ad averle incontrate.

LA FAGGETA
Outcomes Censimento punti di avvistamento e delle zone di pascolamento
Prove documentali Database aziende Montecucco
Attività n. 2

 

Gestione sostenibile dei reflui e scarti

 

PARTNER
2.1 Analisi delle tipologie aziendali potenzialmente operanti in un contesto parco e delle normative vigenti in materia di acque reflue DICA
Outcomes Gerarchizzazione delle aziende tipo analizzate per qualità e intensità degli impatti connessi con le attività svolte.
Prove documentali ·         Documento introduttivo
2.2

 

Modello per la definizione di mappe delle aree idonee allo spandimento FISGEO
Outcomes
  • Areali dei vincoli e delle fasce di rispetto richieste dalla normativa.

·         Definizione di cartografia (raster dataset) della pendenza locale (Monte Cucco).

·         Suddivisione dei litotipi presenti in diverse classi di permeabilità (Monte Cucco)

Prove documentali I prodotti di questa fase sono:

1.       Tavola 1.1 A Vincoli per lo spandimento di reflui oleari (DGR. 1423 02/08/2006) – Parco del M. Cucco;

2.       Tavola 1.1 B Vincoli per lo spandimento di reflui oleari (DGR. 1423 02/08/2006) – Isola Polvese;

3.       Tavola 1.2 A Vincoli per lo spandimento di liquami (DGR. 1492 06/09/2006) – Parco del M. Cucco;

4.       Tavola 1.2 B Vincoli per lo spandimento di liquami (DGR. 1492 06/09/2006) – Isola Polvese;

5.       Tavola 1.3 A Uso del suolo (fotointerpretazione immagini satellitari datate luglio 2018)) – Parco del M. Cucco;

6.       Tavola 1.3 B Uso del suolo (fotointerpretazione immagini satellitari datate aprile 2018) – Isola Polvese;

7.       Tavola 1.4 A Pendenza – Parco del M. Cucco;

8.       Tavola 1.4 B Pendenza – Isola Polvese;

9.       Tavola 1.5 A Litologia – Parco del M. Cucco;

10.   Tavola 1.5 B Litologia – Isola Polvese;

11.   Tavola 1.6 A Litotipi suddivisi in classi di permeabilità – Parco del M. Cucco

12.   Tavola 1.6 B Litotipi suddivisi in classi di permeabilità – Isola Polvese

13.   Tavola 1.7 Dati idrogeologici – Parco del M. Cucco

14.   Tavola 1.8 Soggiacenza della falda più superficiale – Parco del M. Cucco

Tali dati cartografici sono stati integrati nel sistema informativo territoriale.

2.3 Prove di produzione e valutazione di un compost dalle caratteristiche ottimali con sanse e residui aziendali CNR
Outcomes L’assegno del CNR non è stato ancora attivato ma parte della presente attività è stata svolta dal personale interno
Prove documentali Relazione “Compostaggio”
2.4 Assessment delle tecnologie innovative applicabili in contesti Multi-Park per il trattamento dei reflui liquidi e solidi DICA
Outcomes Bozza di manuali tecnici dei vari sistemi di trattamento analizzati con valutazioni critiche, contesti applicativi e linee guida per un corretto dimensionamento delle soluzioni impiantistiche, i cui report saranno disponibili nella seconda annualità.
Prove documentali ·         Manuale cantine

·         Manuale centri turistici

2.7 Caso studio applicazione reflui e scarti oleari

L’oleificio ha affiancato il DICA ai fini di studiare un’applicazione al frantoio innovativa per la gestione dei reflui oleari nell’Isola Polvese.

OLEIFICIO
Attività n. 3

 

Modello per la valorizzazione delle risorse agricole e forestali locali con legame prodotto-territorio  
3.1 Individuazione aree ad erosione differenziata FISGEO
Outcomes

 

È stata prodotta una cartografia tematica specifica mirata a:

  1. Valutazione quantitativa della stima di perdita di suolo per tutta l’area del M. Cucco, con dati grigliati di dimensione al suolo 10m x 10m.
  2. Individuazione delle classi di erodibilità per tutta l’area del Parco del M. Cucco utilizzando le soglie
    1. Rischio trascurabile – minore di 2 t/ha*anno

b.      Rischio minimo – minore di 10 t/ha*anno

c.       Rischio medio – minore di 100 t/ha*anno

d.      Rischio alto – minore di 1000 t/ha*anno

e.      Rischio estremo – maggiore di 1000 t/ha*anno

3.       Valutazione della erosione media su tutte le particelle catastali delle aziende agricole ricadenti nel Parco del M. Cucco.

Prove documentali I prodotti di questa fase sono riportati di seguito:

·         Tavola 2.1 – Carta della stima della perdita di suolo

·         Tavola 2.2 – Carta della erosione del suolo media sulle particelle delle aziende agricole del Parco del M. Cucco

Dati informatici in formato raster e vettoriale disponibili sul portale Multipark SDI http://141.250.42.248/

3.2 Valutazione delle risorse genetiche di olivo dell’Isola Polvese per la loro valorizzazione ai fini agricoli CNR
Outcomes –    24 campioni sono Outcomes diversi tra loro e diversi dalle altre varietà locali;

–    04 campioni sono Outcomes uguali a due a due e relativamente simili a Dolce Agogia;

–    14 dei campioni raccolti sono Outcomes uguali tra loro e molto simili alla cv. Dolce Agogia.

–    La resa in olio varia molto per i diversi campioni e per annata (stagione 2018 contenuto in olio più alto rispetto al 2017);

Sono state rilevate differenze molto elevate tra i genotipi analizzati in termini di contenuto in polifenoli, steroli e squalene, mentre i parametri legati all’insorgenza di difetti sono in generale piuttosto bassi in tutti i casi.

Prove documentali Dossier:

– Campionamento delle foglie per estrazione DNA (2018)

– Raccolta campioni olive per estrazione e analisi dell’olio (Novembre 2017 e 2018)

3.3 Modello per la definizione di un paniere di prodotti di interesse alimentare, salutistico, naturalistico e turistico dalle risorse agricole e forestali del Monte Cucco CNR
Outcomes Raccolta ed elaborazione dati per la definizione di un paniere di prodotti di interesse alimentare, salutistico, naturalistico e turistico dalle risorse agricole e forestali del Monte Cucco
Prove documentali Relazione paniere di prodotti
3.5 Valorizzazione delle erbe spontanee, arbustive e aromatiche delle aree parco a fini produttivi –       CNR, OFFICINA E OLEIFICIO
Outcomes

 

–    Sono state eseguite alcune prospezioni del territorio dell’Isola Polvese in diverse stagioni alla ricerca di erbe spontanee eduli;

–    E’ stata compilata una lista delle erbe spontanee eduli dell’Isola Polvese, che comprende circa 18 specie;

Prove documentali –       E’ stato redatto un manuale d’uso delle erbe spontanee dell’Isola Polvese.
3.6 Modello di legame prodotto-territorio in area Parco –       CIA

–       OLEIFICIO OFFICINA

Outcomes

 

·      motivazione e coinvolgimento delle aziende agrarie

·      realizzazione di un sistema di consulenza tecnica

Prove documentali Database e piani colturali delle aziende ricadenti nelle aree Parco
Attività n. 4

 

Addestramento della figura di farmer scientist

 

PARTNER
4.3 Modello di gestione paesaggistica dell’oliveto OFFICINA
Outcomes Potatura a scopo didattico di alcuni esemplari di oliveti monumentali a Isola Polvese con la guida del Prof Franco Famiani.
Prove documentali Report tecniche di potatura
Attività n. 5

 

Modello di fattoria didattica in un Parco

 

PARTNER
5.1 Indagine conoscitiva CIA
Outcomes ·        Elaborazione del questionario fabbisogno aziende agricole

·        Invio a mezzo mail del questionario alla Cooperativa dei pescatori del Trasimeno per la compilazione

·         Predisposizione data base scuole dell’Umbria in collaborazione con CIA Umbria

Prove documentali ·        Questionario fabbisogno aziende agricole

·        Questionario alla Cooperativa dei pescatori del Trasimeno

·         Data base scuole dell’Umbria

5.2 La “Carta di Qualità” delle Fattorie didattiche delle aree protette dell’Umbria LEGAMBIENTE
Outcomes Compendio delle leggi regionali su Fattorie didattiche e confronto principali caratteristiche in riferimento a requisiti legati alla sostenibilità
Prove documentali Database raccolta leggi regionali su Fattorie didattiche
5.3 Definizione di un modello di proposta educativa delle Fattorie didattiche delle aree protette HYLA
Outcomes In questa prima fase, sono stati individuati e analizzati i fabbisogni educativi nelle scuole ed una ricognizione bibliografica e analisi web sugli strumenti preferenziali di promozione.
Prove documentali Report
Attività n. 6

 

Modello per la determinazione della pressione antropica sostenibile

 

PARTNER
6.1 Modello per la valutazione di incidenza ambientale sul carico antropico in area Parco HYLA
Outcomes

 

Studio per la valutazione di incidenza ambientale sul carico antropico in area Parco
Prove documentali Report
6.2 Green ticket intelligente OFFICINA
E’ stato richiesto a BUSITALIA, ente pubblico deputato al trasporto dei passeggeri ad Isola Polvese da Passignano, Tuoro, Castiglione del Lago e San Feliciano, di fornire informazioni riguardo:

–       La disponibilità di dati riguardo i flussi giornalieri ad Isola Polvese negli anni 2018-2017-2016 e della permanenza media

–       il fac-simile di biglietto utilizzato attualmente (per comprendere le informazioni contenute nel biglietto)

–       eventuali elementi o informazioni che possono essere valutate.

In seguito si è iniziato a studiare un sistema in grado, in base alla informazioni ricevute, di fornire uno strumento che sia tecnicamente valido al fine di rispondere alle esigenze espresse.

 

Attività n. 7

 

Sistema informativo territoriale

 

PARTNER
7.1

 

Realizzazione di un SIT (come geo-portale e database) FISGEO
Outcomes

 

Implementazione di un portale per il back-end che del front-end per pubblicare i dati prodotti dal GO
Prove documentali Portale che si occupa sia del back-end che del front-end, raggiungibile al link: http://141.250.42.248
Attività n. 8

 

Ideazione di spazi dedicati alla cultura dell’olivo (Oliseum)

 

PARTNER
8.2

 

Caso studio OFFICINA
Outcomes

 

Affiancamento al CNR per il recupero del materiale e per l’ideazione degli spazi all’interno della “Casa dell’Olio” mostrando quali sono gli spazi a disposizione, e le esigenze alla base per lo sviluppo di un’attività multifunzionale all’azienda agricola e al ristorante di Isola Polvese.
Attività n. 9

 

Buone pratiche di valorizzazione turistica sostenibile e modello di reti di attori locali e protocolli di intesa tra operatori

 

PARTNER
9.1

 

Censimento dei geositi FISGEO
Outcomes

 

Ci si è occupati di reperire tutte le informazioni riguardanti i geositi già presenti nell’Inventario Nazionale dei Geositi redatto dal Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia, pubblicato al seguente URL: http://sgi.isprambiente.it/GeositiWeb/

I geositi ricadenti nell’area di studio (parco del M. Cucco e Isola Polvese) sono stati individuati e ricollocati geograficamente, in quanto le coordinate inserite nel portale non risultavano essere corrette (probabilmente perché derivate da geocoding su toponimo IGM).

E’ iniziata poi la ricerca bibliografica relativa ad altri geositi ricadenti nell’area del M. Cucco.

Prove documentali https://www.multipark.it/geositi/
9.2 Indagine conoscitiva CIA
Outcomes

 

Indagine e analisi dell’ospitalità rurale
Prove documentali Database degli Agriturismi e delle Strutture ricettive che svolgono turismo rurale
9.3 Modello accordi commerciali per materiali biocompostabili LEGAMBIENTE
Outcomes

 

·        Predisposizione protocollo intesa Trasimeno Plastic Free

·         Predisposizione bozza SINDACALE COMUNE PLASTIC

Prove documentali ·         Modello ordinanza sindacale plastica monouso

·         Protocollo d’intesa Trasimeno

9.4 Definizione di un modello di proposta turistica agricola/rurale in area protetta LEGAMBIENTE
Outcomes

 

Impostazione del lavoro per la predisposizione bozza di indicatori di qualità per modello di proposta turistica agricola/rurale in area protetta
9.7 Applicazione del modello di turismo sostenibile OFFICINA
Outcomes

 

Ricognizione di tutti i materiali utilizzati nell’attività di ristorazione al fine di valutare la possibilità di convertirli con materiali riciclabili plastic-free, disponibili sul mercato.

Organizzazione di un evento ad Aprile ad Isola Polvese presso La Villa Polvese, con un buffet utilizzando solo ed esclusivamente materiali plastic-free e compostabili.

Prove documentali https://www.multipark.it/2019/05/03/best-practices-la-gestione-delle-aziende-nelle-aree-parco/