
Convegno Agriumbria 2018
In occasione di Agriumbria 2018, venerdì 06 aprile, presso il centro fiere di Bastia Umbria (PG) si svolgerà il convegno di presentazione del progetto del GOI MULTI.PARK dal titolo:
MULTI.PARK
Multifunzionalità nelle Aree Parco
Venerdì 06 aprile 2018 – ore: 14:00 – 16:00
Centro fiere Bastia Umbra
Sala riunioni Palazzina 1
Progetti di innovazione per stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali attraverso il ruolo della multifunzionalità delle aziende agricole
Il progetto Multi.Park è finalizzato alla promozione dell’innovazione per aumentare la produttività in termini di usi efficienti delle risorse, favorire la riduzione delle emissioni, accrescere la capacità di resilienza e di adattamento dei sistemi agricoli.
L’obiettivo è quello di favorire lo sviluppo sostenibile di aziende agricole all’interno di aree protette.
L’intento è quello di sperimentare un’azienda agricola multifunzionale in un’area sensibile ovvero quella del Parco dove i limiti normativi debbono diventare delle opportunità di sviluppo grazie all’introduzione di attività in grado di accrescere le aziende agricole.
La partecipazione prevede l’assegnazione di 0,25 Crediti Formativi Professionali
MODERATORE
Andrea Sisti – Landscape Office Agronomist s.r.l. – S.T.P.
INTRODUZIONE
Fernanda Cecchini – Assessore Agricoltura, Cultura e Ambiente della Regione Umbria
Bruno Palazzetti – Dirigente del Servizio Patrimonio della Provincia di Perugia
INTERVENTI
Ore 14:40 Marina Bufacchi – Consiglio Nazionale delle Ricerche
Le Risorse Genetiche dei Parchi a sostegno della multifunzionalità delle Aziende agricole
Ore 14:50 Corrado Cencetti, Piergiorgio Manciola – Università degli studi di Perugia
Tecnologie per la mitigazione degli impatti di aziende agricole in aree parco
Ore 15:00 Cristiano Spilinga – Studio naturalistico Hyla
Gioie e dolori: l’ambivalente rapporto tra fauna selvatica e azienda agricola multifunzionale
Ore 15:10 Matteo Bartolini – Confederazione Italiana Agricoltori dell’Umbria
Innovazione e sostenibilità: agricultura e distretti del cibo nelle Aree protette
Ore 15:20 Alessandra Paciotto – Legambiente Umbria
Turismo sostenibile per lo sviluppo e la valorizzazione delle aziende agricole nelle aree protette
Ore 15:30 Valentina Della Bella, Rosalba Padula – Arpa Umbria
Le specie aliene e la figura del Farmer Scientist
DIBATTITO
Franco Calzini – Officina Sociale Umbra
Stefano Coppetti – Oleificio Cooperativo Il Progresso
Valter Sembolini – Cooperativa dei Pescatori del Trasimeno
Gabriele Lupini – Consorzio forestale La Faggeta
CONCLUSIONI
Ciro Becchetti – Dirigente Agricoltura, Cultura e Ambiente della Regione Umbria
Coffee break
Leave a reply